Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Era meglio quando essere classe media era un’ambizione?

I

La recente nomina di Lino Banfi (uno di quegli idoli trash che i maschi della mia generazione hanno volente o no tra i loro riferimenti pop obbligatori) a membro della commissione italiana UNESCO ha generato stupore e sconcerto nei più per vari motivi.[1] Non perché un attore o un cantante non possa ricoprire questo tipo di ruolo. Ci mancherebbe pure! Beyoncé è ambasciatrice Unicef e Ronald Reagan è stato presidente degli Stati Uniti. Quindi tutti i commenti sull’inadeguatezza intellettuale di Lino Banfi a fare da testimonial in qualche consesso internazionale sono quanto meno  da lasciare in sospensione di giudizio. Ammetto però che per certi versi sembra un vero e proprio detournement da Internazionale Situazionista. Lo stupore si manifesta infatti soprattutto quando lo stesso Banfi corona l’atto di nomina con la dichiarazione che laddove «le commissioni sono state composte da plurilaureati con conoscenze geografiche e del patrimonio artistico italiano superiori alle sue» il suo obiettivo nello svolgere l’incarico sarà «portare un sorriso, in qualunque modo, anche nei posti più seri».[2]

Lino Banfi diventa allora il simbolo di una vox populi che da nazionalpopolare si è fatta populista e che, dopo questo passaggio, rinnega proprio quella che da sempre è stata la sua quint’essenza: l’essere mediamente classe media attraverso miti e riti. Oltre al matrimonio in bianco ed al pranzo della domenica da mamma, sicuramente quello più importante è quello della laurea. Quest’ultimo però, proprio nel paese dei Dottori, è inaspettatamente passato dall’essere un mito ad un rito sempre più piccoloborghese, svuotato di significato dal sistema universitario stesso.

La battuta sul consesso di laureati può essere interpretata in diversi modi (sono abituato a osservare le cose sempre e comunque in maniera differenziata e differenziabile) e secondo me il buon Lino poteva forse anche intendere altro da quello che sto per dire, ma nel contesto inqualificabile ed inqualificato dell’attuale scena politica è difficile calarsi in interpretazioni diverse. E quindi la battuta di Banfi diventa parte di un mosaico di delegittimazione nei confronti di qualifiche, professionalità, studio e…. perché no… titoli altisonanti. Lo scopo di tale battuta (genuina o no che sia) non credo sia davvero quello di legittimare i curricula modesti di ministri e sottosegretari. In fin dei conti il presidente del consiglio è pur sempre un professore universitario di un’università statale. Lo scopo è invece quello di portare a compimento una narrazione contro i “laureati” come fossero usurpatori parassiti di chissà quali privilegi e che va avanti da un ventennio, almeno dal 1999, anno in cui io mi laureai. Già all’epoca nella provincia umbra che era stata tanto operaia quanto piccoloborghese, dove avere un dottore in famiglia era una specie di titolo nobiliare (ma per certi versi lo era anche avere un prete…) si sentivano questi discorsi. In quegli anni in cui l’Italia si avviava a implementare le scelte neo-liberiste bipartisan dei primi governi Berlusconi e Prodi (e si…!), estremamente disorientato nei confronti di un mondo del lavoro che percepivo in mutamento, ho cominciato a guardare dentro aziende e imprese di provincia. Il discorso che ho sentito fare ovunque era che noi laureati avevamo un’idea del lavoro non adeguata alla realtà. Non la preparazione e lo studio, ma l’esperienza era quella che contava (che però nessuno ti faceva acquisire se non gratis) e che lo studio ingenerava solo pretese ed ambizioni.

II

All’epoca questo era un trend di pensiero che io ventenne mi spiegavo come l’arroganza di una generazione di quarantenni che nel benessere degli anni Ottanta avevano potuto occupare in fretta posti e posizioni nelle aziende della magica stagione dei distretti. Quando questi ultimi sono entrati in crisi, la globalizzazione dei mercati ha messo in discussione non solo le forme produttive ed imprenditoriali, ma anche la mancanza di qualifiche di quanti, oramai cinquantenni, si sono spesso trovati a dover operare in contesti internazionali che erano cambiati radicalmente.[3]

Non è un mistero che la globalizzazione abbia portato con sé non solo la fine (più presunta che reale) della classe media attraverso una sua costante proletarizzazione, ma anche una sua riconcettualizzazione, proprio attraverso il cambio di significato di miti e riti di riferimento.[4]

Il mito che cadendo ha portato con sé le conseguenze maggiori è sicuramente quello del posto fisso nella funzione pubblica, alla quale si accede ancora oggi formalmente per titoli ed esami, ma che come tutti gli altri è stato flessibilizzato e precarizzato. La politica di svilimento operata da Berlusconi e dai governi successivi attraverso varie forme di blocco degli stipendi, delle anzianità e non ultimo delle assunzioni hanno reso sempre meno appetibile ruoli e funzioni pubbliche, anche come “bene rifugio”. Anzi proprio quest’ultima caratteristica ha oltremodo intaccato il valore simbolico di riferimenti tipici della classe media, per la quale una laurea aveva anche un valore economico e non solo simbolico. Essa apriva fattivamente e non simbolicamente la strada alle carriere pubbliche e quindi alla stabilità economica. Dopo lo svilimento retributivo di tutto il comparto pubblico, la laurea, lo studio, ma anche il posto statale tout court continua ad avere un valore principalmente per quella parte di borghesia  colta ed urbana che, seppur non risparmiata da una costante perdita di potere d’acquisto e forza economica ed oramai diventata classe disagiata,[5] trova nelle funzioni pubbliche un minimo di rifugio sia simbolico che economico. La rivendicazione dell’inutilità delle lauree e delle qualifiche in genere è in fondo lo sviluppo di quella contrapposizione politica e culturale tra il ceto medio riflessivo ed il ceto medio produttivo che ha caratterizzato tutta la stagione berlusconiana.[6] Quest’ultimo ha rappresentato la clientela principale del centro-destra italiano: piccoli e piccolissimi imprenditori, commercianti e uomini d’affari, ma anche artigiani e un bel po’ di casalinghe. Spesso meno istruito del ceto medio riflessivo e più spesso segnato da simpatie nostalgiche, il ceto medio produttivo era quello che all’inizio dell’era Berlusconi combinava l’oramai leggendaria “discesa in campo” con la possibilità, dopo decenni di esistenza da “maggioranza silenziosa”, di poter conquistare la res publica da destra e di trarne profitto materiale.[7] Berlusconi ha soddisfatto queste aspettative con sgravi fiscali, amnistie per i costruttori e impunità per la falsificazione dei bilanci.  Non solo ha diviso irrevocabilmente la classe media, ma ha anche consolidato il deficit democratico subliminale di lunga data degli italiani dicendo loro che in fondo sono buoni come sono: poco santi, molto navigatori, un po’ poeti un po’ pirati. 

III

Riassumendo: il passaggio neoliberista all’italiana dei primi venti anni del millennio ha quindi sgretolato prima di tutto economicamente e poi psicologicamente la classe media. Il set di valori e di ambizioni piccolo borghesi di miglioramento della propria condizione attraverso percorsi che oramai sono diventati solo simbolici (una laurea, come detto, alla fine in Italia serve a poco), sono stati opzionati nei fatti dalla ex classe medio-alta che una volta l’accesso a questi percorsi ed al capitale simbolico che vi era connesso ce l’aveva di default. Ora invece li deve difendere come argine da una parte alla sua stessa “proletarizzazione” dall’altra dallo scavalcamento sociale puramente finanziario da parte di neo-ricchi, ex ceto medio produttivo, il cui unico merito è quello di aver reso nel tempo mainstream gli “ignoranti ma influencer” e quindi la critica concettuale alle qualifiche, qualunque esse siano.

Una volta pensavo e speravo che l’emancipazione delle classi subalterne (la mia) avvenisse attraverso un lungo e faticoso processo di presa di coscienza sociale, politica e soprattutto culturale, che forse non avrebbe mai spazzato via il capitalismo e tutte le sue ingiustizie, ma almeno l’avrebbe messo in catene. Per tanto tempo ho anche creduto alla meritocrazia promessa dalla Costituzione. E invece no. Invece ha vinto lui, nella sua forma peggiore. Il neoliberismo ha svuotato le coscienze di classe senza eliminare le differenze e le disuguaglianze sociali che queste comportavano.[8] Quello cui assistiamo, è in un certo senso una reazione a tutto ciò. Da una parte il capitalismo degli ultimi decenni ci fa sentire tutti “uguali” attraverso i consumi, facendoci fare shopping nel supermarket delle identità.[9] Dall’altra amplifica e rende sempre più evidenti le disuguaglianze nel vortice della competizione continua. Nello scarto tra queste due condizioni trova posto quello che Dominique Reynié definisce come „populisme patrimonial“, ovvero il disagio dei cittadini italiani ed europei nei confronti di quei fenomeni globali (ad esempio le migrazioni, le dinamiche neoliberiste, il mercato globale etc.) dai quali sono stati colti (soprattutto psicologicamente) impreparati e che hanno profondamente messo in discussione il loro stile di vita.[10]

La fluidificazione della classe media (ma anche di quella ex-operaia) nel blob giallobruno (che poi è quello dei gilet gialli in Francia, del trumpismo americano ed in parte dell’AfD tedesca) ha rivelato all’uomo “qualunquemente”[11] non qualificato la possibilità di un suo arrembaggio ai vertici della società non solo rituale o simbolico ma tangibilmente reale. Puoi essere ministro rivendicando di non essere un politico come puoi essere una pop-star sostenendo di non essere un cantante.[12] In fondo Lino Banfi è uno di noi e nel postmoderno chiunque può andare in tangenziale col trattore a comandare.[13]

#WATTBA


[1] <https://www.ilpost.it/2019/01/22/lino-banfi-unesco/>

[2] Ibidem.

[3] Cfr. in questo senso il progetto di ricerca di Jacopo Ciammariconi <https://tribes.hypotheses.org/projects-2/jc-phd>

[4] Si veda ad esempio Mauro Magatti/Mario de Benedittis, I nuovi ceti popolari, Chi ha preso il posto della classe operaia?, Milano 2006

[5] Raffaele Alberto Ventura, Teoria della classe disagiata, Roma 2017

[6] Cfr. Paul Ginsborg, I ceti medi: cambiamenti, culture e divisioni politiche, in: Paul Ginsborg/Enrica Asquer (Hrsg.), Berlusconismo. Analisi di un sistema di potere, Roma 2011, p. 48–56; Giovanni Orsina, Il berlusconismo nella. ; Penelope Morris/Mark Seymour (Hrsg.), Special Issue: Berlusconi;

[7] Massimiliano Livi, Das politischen Systems Italiens seit den 1970er Jahren: Legitimationskrise oder Formwandel der Demokratie?, in: Stefano Cavazza/Thomas Großbölting/Christian Jansen (Hrsg.), Massenparteien im 20. Jahrhundert. Christ- und Sozialdemokraten, Kommunisten und Faschisten in Deutschland und Italien, Stuttgart 2018, p. 246.

[8] Luciano Gallino/Paola Borgna, La lotta di classe dopo la lotta di classe, Roma-Bari 2012.

[9] Zygmunt Bauman, Liquid modernity, Cambridge 2000, p. 89.

[10] Cfr. Dominique Reynié, Les nouveaux populismes, Paris 2013.

[11] Il riferimento è all’omonimo film di Antonio Albanese: <https://it.wikipedia.org/wiki/Qualunquemente>.

[12] Il riferimento è al non-cantante Rovazzi <https://www.rockit.it/intervista/andiamo-comandare-fabio-rovazzi-intervista>.

[13] Fabio Rovazzi: Andiamo a comandare (2016) <https://youtu.be/Kifn_WVGReM>


OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Massimiliano Livi (24. Januar 2019). Era meglio quando essere classe media era un’ambizione? TrIBES. Abgerufen am 4. November 2024 von https://doi.org/10.58079/uxir


Das könnte dich auch interessieren …

Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert

Diese Website verwendet Akismet, um Spam zu reduzieren. Erfahre mehr darüber, wie deine Kommentardaten verarbeitet werden.