Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Stat crux dum volvitur orbis? Ovvero: dove vanno i cattolici italiani?

Fonte: TvBoy

Dopo un’eclissi graduale iniziata nel 2011, i cattolici sono scomparsi dalla scena politica, naturalmente non come individui (lo stesso Conte del resto si professa cattolico) ma come insieme di soggetti collettivi. Ed è questo forse l’elemento di maggior di novità che si è venuto a delineare in questi ultimi due anni, anche in relazione alla “seconda Repubblica”.
Il tempo ci farà capire se ed in che misura sarà più auspicabile una definitiva secolarizzazione della politica italiana, ad esempio attraverso l’ibridazione di PD e M5S, o un ritorno di un cattolicesimo moderato e liberale al “centro” della stessa, che possa depotenziare le derive fondamentaliste cui si assiste da un po’.

I

A Marzo del 2018 avevo proposto su questo blog una mia riflessione circa gli effetti sulla politica italiana della progressiva scomparsa del ceto medio (soprattutto quello riflessivo) e dell’improvvisa (?!) comparsa di un ceto medio aggressivo, che in quel momento vedevo come la base del trionfo elettorale della Lega e del M5S. Nella mia lettura esso era costituito da quella parte di ceto medio sub-urbano, impoverito sia economicamente che culturalmente, che da anni oramai sfoga in chiave sempre più comunitarista il suo disagio, scagliandosi contro tutto quello che mette, almeno in maniera percepita, in pericolo la sua esistenza: gli stranieri, l’Europa, la globalizzazione e a volte addirittura le scie chimiche. In questo anno e mezzo quella lettura si è consolidata attraverso l’osservazione dell’azione di sostegno al governo da parte di una parte di società che aspettava risposte ai problemi creati dalla globalizzazione e da quel neoliberismo nel quale per venti anni e oltre aveva riposto ogni fiducia. Lo stesso che da qualche tempo invece gli sta mostrando l’altro lato della medaglia. La patologia da cui è affetta il ceto medio aggressivo italiano sembra essere quella descritta da Dominique Reynié, ovvero quel “populismo patrimoniale” che secondo il sociologo francese “si nutre soprattutto delle paure di perdita più che delle perdite reali”. Ed infatti come ricetta e cura abbiamo visto in questo anno e mezzo, somministrata dal governo Conte 1, un misto di razzismo, omofobia e xenofobia che hanno ulteriormente diviso la società italiana ed avvelenato ogni tipo di discorso pubblico. Il tutto è stato condito, non meno importante, da una “riscoperta” sin dalla campagna elettorale e da un continuo utilizzo durante tutta l’esperienza di governo, di riferimenti diretti al fascismo storico, quello del periodo 1925-1943, ovvero quello delle leggi fascistissime e delle leggi razziali per capirsi, con il quale – a mio parere – la Lega ha aperto la strada ad una pericolosa fase di fascismo metodologico, evidente e dominante nell’azione del “Capitano” Salvini . Ora con il nuovo governo appena insediatosi l’atmosfera sembra essere magicamente cambiata e tutto questo sembra essere sparito, in un batter d’occhi, o meglio in uno squillo di campanella, suonata dallo stesso Giuseppe Conte che è stato prima spettatore ed arbitro di un anno e mezzo assordante ed ora è alla guida di quello che si prospetta un governo più pacato e probabilmente laborioso del precedente, per quanto fino a qualche settimana fa inimmaginabile nella sua composizione M5S-PD.

II

In una intervista pubblicata su Formiche.net, il politologo emiliano Massimiliano Panarari, proprio partendo da questa novità di fondo, ipotizza per il Conte 2 una funzione innovatrice per il quadro politico italiano. L’alleanza tra PD e M5S potrebbe infatti mettere in moto un trend di reale cambiamento perché “quello che si innesca con questo governo è un potenziale processo di modernizzazione dei partiti italiani”, soprattutto dei due che ora governano. Con la nascita del nuovo governo per Panarari “si apre un capitolo, tutto da scrivere, che potrebbe portare a una riconfigurazione dell’offerta politica”, nel senso di una trasformazione dei due partiti attraverso una qualche “forma di contaminazione al momento difficile da pensare ma non impossibile. Se le politiche economiche, ad esempio, assumono un abbrivio meno keynesiano si potrebbe andare nella direzione di costruire un centrosinistra, un polo progressista di tipo nuovo”, con il Movimento 5 Stelle sulla strada di un più ampio processo di istituzionalizzazione e – auspicabilmente – verso una trasformazione in movimento/partito tipo i Verdi in Germania. In effetti, pur continuando a mantenere una posizione post-ideologica né di destra né di sinistra, di fatto i cinque stelle – come osservato da Panarari – con questa seconda tornata governativa, vanno sempre più evidentemente ad occupare lo spazio ideale del “centro”, che nella tradizione politica italiana rappresenta “una sorta di medietà politico-antropologica dei cittadini elettori” perché esso “è inteso anche come idea di una immagine di stabilizzazione, di tranquillizzazione, di riduzione del conflitto anche in un’epoca di rancore e di rabbia che lo stesso Movimento 5 Stelle ha utilizzato enormemente per acquisire consensi” e come tale “fa parte del codice genetico della politica italiana”.

III

Nel complesso l’alleanza governativa tra due partiti concorrenti, che potrebbe generare una successiva istituzionalizzazione dei 5S, serve al momento a ristabilire uno degli elementi cardine del modello politico italiano, il “centro”. Questo era sostanzialmente sparito durante la “Seconda Repubblica” in quanto conteso all’interno di una ridefinizione di destra e sinistra, nel nuovo carattere bipolare del sistema politico italiano. Non meno influente, inoltre, la fine dell’occupazione del centro da parte della Dc durante i 50 anni della “Prima Repubblica” che ad ogni tornata elettorale si trovava a mobilitare un elettorato nominalmente cattolico, che sia alla sua sinistra che alla sua destra non era affatto piccola parte. A partire dal 1994 lo scioglimento e la frammentazione dei maggiori partiti italiani hanno portato con sé un rovesciamento di questa situazione. Ormai orfano della Dc, il centro è diventato un vero e proprio framing ed elemento di contesa per le coalizioni concorrenti, non a caso denominatesi di centro-sinistra e di centro-destra. Questo provocò da un lato un evidente spostamento tematico dei partiti di sinistra verso il centro (e quindi verso destra): ad esempio attraverso l’apertura al neoliberismo, alla flessibilizzazione del lavoro e ad una struttura educativa sempre più orientata alle imprese. Dall’altro, la lotta per il centro ha dato una nuova legittimità a temi cari alla destra vera e propria: l’identità nazionale al di là dei miti fondatori repubblicani, la legittimità dell’antifascismo, la religione come elemento di identità e la sicurezza interna. È evidente quindi che la rioccupazione da parte dei pentastellati dello spazio al centro, inteso come categoria ideale della politica italiana, porta sicuramente in evidenza tutta una serie di elementi “nuovi”. Essa da però anche lo spunto, ancora una volta, a molte riflessioni sul quadro politico generale italiano che vanno oltre il movimento di Casaleggio e Grillo. Oltre al destino del bipolarismo, o del tanto paventato tripolarismo, una di esse riguarda sicuramente la scomparsa da questo luogo ideale e invero dall’intera scena politica italiana del cattolicesimo politico, che pure in seno alla Dc lo esprimeva al meglio.

IV

Dopo un’eclissi graduale iniziata nel 2011, i cattolici sono scomparsi dalla scena politica, naturalmente non come individui (lo stesso Conte del resto si professa cattolico) ma come insieme di soggetti collettivi. Ed è questo forse l’elemento di maggior di novità che si è venuto a delineare in questi ultimi due anni, anche in relazione alla “seconda Repubblica”. Nonostante la fine della Dc, o forse proprio per via della fine del partito dei cattolici, essa è stata infatti profondamente caratterizzata dalla dialettica tra cattolici della testimonianza e cattolici della presenza, che costituivano la spina dorsale rispettivamente del centro sinistra e del centro destra, con CL decisamente vincente su AC. Questo perché nonostante i processi di erosione confessionale, la secolarizzazione ed il crescente conformismo della società italiana, dalla metà degli anni Ottanta la cultura cattolica vive un momento di rivitalizzazione attraverso una serie di nuove modalità di partecipazione dei cattolici alla vita politica e sociale italiana.  Queste possono essere viste per lo più come conseguenza sia del nuovo Concordato con la Chiesa cattolica (1984) sia del nuovo corso imposto da Papa Giovanni Paolo II al cattolicesimo politico italiano attraverso la fondazione del Nuovo progetto culturale (1985) guidato poi dal Cardinale Ruini, presidente della CEI.  Con esso è stata introdotta una dinamica di “presenza”, cioè di coinvolgimento dei cattolici nella vita politica e sociale, attraverso un loro auspicato impegno diretto nei nuovi movimenti ecclesiali e in tutti i partiti (vecchi e nuovi).  Tra questi il movimento ecclesiale più importante è stato sicuramente Comunione e Liberazione (CL), che negli anni Novanta ha avuto un ruolo di primo piano nella politica italiana, sia come rappresentante del principio di sussidiarietà, sia (e soprattutto) come sostenitore cattolico di Forza Italia e di Berlusconi.  Altri gruppi, spinti dal rifiuto dell’edonismo della società dei consumi, hanno conosciuto dall’inizio degli anni ’90 un boom positivo in molti settori della partecipazione sociale, portando la loro testimonianza cattolica nelle forme molto eterogenee di coinvolgimento collettivo post-materialista. Il successo del Nuovo progetto culturale e di varie tipologie di movimenti ed associazioni confessionali durante tutta la “Seconda Repubblica” ha messo sicuramente in evidenza che, nonostante il conformismo, i valori cattolici erano ancora profondamente radicati nella società. Nei fatti la dialettica tra queste due anime del cattolicesimo politico italiano animò tra il 1994 ed il 2011 una stagione caratterizzata da una profonda frattura interna tra il cattolicesimo progressista della testimonianza, che appoggiava il centro-sinistra, e quello conservatore di Ruini e della CEI che invece sosteneva una attiva presenza dei cattolici in prima linea, per lo più a sostegno dell’azione di Silvio Berlusconi. È infatti alla fine della stagione ruiniana (2009-2011) che inizia il processo di eclissi dei cattolici dalla scena politica italiana. Questo era invero iniziato con l’avvicendamento tra Ratzinger e Bergoglio al soglio pontificio, che ha definitivamente consolidato l’allontanamento sostanziale del Vaticano dalla politica italiana e di fatto sancito la disgregazione di tutto il modello di partecipazione incardinato nei venti anni precedenti nel Nuovo progetto culturale di Ruini. Tutto ciò nonostante a partire dal 2011 la formazione dei governi Monti e Letta, arrivati alla fine della parabola politica di Silvio Berlusconi, vedessero una sostanziale presenza cattolica tra i ministri ed avessero come scopo dichiarato quello di trovare una nuova collocazione ai cattolici in politica, per superare le aporie del bipolarismo della Seconda Repubblica. La ricetta sviluppata soprattutto negli incontri di Todi fu quella di ricomporre la frattura nel cattolicesimo politico italiano, aprendo la strada a quelle che sono poi state le grandi coalizioni guidate da Renzi e contro le quali sostanzialmente sia la Lega che il Movimento 5 Stelle hanno costruito la loro azione tra il 2012 ed il 2018. Il sostanziale fallimento di questo “esperimento” di ricollocazione cattolica al centro più che una definitiva secolarizzazione della società italiana sembra a mio avviso essere il motivo principale di questa eclissi o scomparsa dei cattolici italiani dalla scena politica. Quel che rimane, in un Paese sostanzialmente conformista nei confronti della chiesa, è una dimensione soggettiva e individuale dell’appartenenza confessionale che è stata abilmente cavalcata in chiave radicale ed identitaria da Matteo Salvini, facendogli assumere tratti che se non fossero preoccupanti sarebbero grottescamente folkloristici (come i riferimenti al cuore immacolato di Maria).

Il tempo ci farà capire se ed in che misura sarà più auspicabile una definitiva secolarizzazione della politica italiana, ad esempio attraverso l’ibridazione di PD e M5S, o un ritorno di un cattolicesimo moderato e liberale al “centro” della stessa, che possa depotenziare le derive fondamentaliste cui si assiste da un po’.


OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Massimiliano Livi (9. September 2019). Stat crux dum volvitur orbis? Ovvero: dove vanno i cattolici italiani? TrIBES. Abgerufen am 7. Dezember 2024 von https://doi.org/10.58079/uxiy


Das könnte dich auch interessieren …

Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert

Diese Website verwendet Akismet, um Spam zu reduzieren. Erfahre mehr darüber, wie deine Kommentardaten verarbeitet werden.