Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Life is Now…

Una riflessione generazionale sul calo demografico italiano

Perché l’Italia è un paese che fa sempre meno figli?

Quelle: colourbox.de

Sulle pagine del @Corriere Antonio Scurati tenta una risposta generazionale a questa domanda. In maniera convincente da una lettura differenziata, che non esclude concause, di una tendenza che per comodità viene contestualizzata all’interno delle crisi economiche, politiche e più generalmente strutturali iniziate alla fine degli anni settanta.

Proprio quest’anno la parte apicale della generazione X, la generazione che festeggiò i suoi 20 anni guardando in Tv, svagata e indifferente, la demolizione a picconate del muro di Berlino, compie 50 anni. Giunti al limite biologico della nostra capacità di riproduzione (almeno per le donne), è una domanda che non possiamo più eludere.

Scurati propone dunque una lettura culturale dell’infecondità della generazione X, cresciuta “tra il nichilismo punk anni 70 e quello neo liberista anni 80”

Il calo demografico in Italia — e in Occidente — non accade per ragioni materiali e contingenti. Nessuna analisi delle nostre condizioni di vita materiale giustifica la nostra infecondità generazionale. La controprova è semplice. Basta voltarsi indietro: i nostri padri e le nostre madri nacquero, numerosi, sotto le bombe. La nostra infecondità, il nostro braccino corto con la vita, va imputata, invece, principalmente, a ragioni culturali

Affacciatici alla vita adulta nei mirabolanti anni ’80 — un combinato di edonismo sfrenato, individualismo disperato e ottimismo patinato — sospinti dalla fanfara fasulla della «fine della storia», abbiamo vissuto a lungo, troppo a lungo, sotto dettatura della cronaca, misurando le nostre esistenze sul metro breve del presente assoluto. Un metro su cui non trovano spazio le grandi scene della vita: l’amore, l’arte, la politica (quella vera), la generazione di figli.

Ci hanno impastati con una miscela di nichilismo punk degli anni ’70 e di nichilismo neo-liberista degli ’80. Fatto sta che il futuro, e con esso il passato, è ben presto sparito dall’orizzonte del nostro esistere nel tempo. E, da sempre, generare dei figli è il canale principale per sintonizzarsi sulla frequenza del futuro.

Questo è sicuramente vero in Italia e per molti altri paesi europei, soprattutto quelli che prima della caduta del muro erano ad Ovest ed hanno vissuto dinamiche culturali simili a quelle italiane.

Ora però in molti altri paesi la tendenza sta cambiando grazie ad una nuova generazione di 20-30enni (i millenials, che in Germania ad esempio stanno avendo “molto giovani” anche il secondo figlio). Infatti, mentre le statistiche del 2018 mostrano che neanche chi è ancora in età feconda in Italia fa più figli (ne nascono molti di più in Gran Bretagna ed in Francia; la Germania si posiziona qualche punto più su dell’Italia a metà classifica in compagnia di quasi tutta la Mitteleuropa), da alcuni anni però in alcuni paesi, tra questi la Germania si assiste ad un vero e proprio Babyboom che, da una parte serve solo minimamente a compensare il calo iniziato alla fine degli anni Sessanta, dall’altra però mette in evidenza alcuni elementi importanti di controtendenza.

Nel 20016 sono nati 55mila bambini in più del 2015 e da quel momento questa quota è stata pressoché mantenuta, arrivando a quota (statistica) 1,52 figli per donna. Una cifra che si era vista l’ultima volta nel 1972.

I motivi sono vari e Die Zeit ne elenca tre: 1) al momento ci sono statisticamente molte più donne in età di avere figli, e li stanno avendo; 2) queste donne stanno avendo figli statisticamente un po’ più tardi (mediamente attorno ai 30 anni), cosi che il calo degli anni precedenti viene sostanzialmente recuperato nel lustro successivo 3) i flussi migratori stanno aiutando questo trend, dando nuova linfa vitale alla società (e a lungo termine alla produttività ed al Welfare tutto).

Per approfondire:

Abbiamo vissuto solo nel presente. Ecco perché ci ritroviamo senza più figli (A. Scurati)

https://www.corriere.it/cronache/19_ottobre_14/03-interni-documentoacorriere-web-sezioni-9aa5dff0-eeb5-11e9-9f60-b6a35d70d218.shtml

Wieso kommen gerade so viele Babys zur Welt? (E. Erdmann und L. Fischer)

https://www.zeit.de/wissen/2018-07/geburten-deutschland-anstieg-2018


OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Massimiliano Livi (15. Oktober 2019). Life is Now… TrIBES. Abgerufen am 22. Januar 2025 von https://doi.org/10.58079/uxj5


Das könnte dich auch interessieren …

Eine Antwort

  1. Herzlichen Dank für den interessanter Post! Sehr cooler Tipp.

Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert

Diese Website verwendet Akismet, um Spam zu reduzieren. Erfahre mehr darüber, wie deine Kommentardaten verarbeitet werden.