“Sorry, we missed you” o della brutalità del capitalismo.
“Vorrei lavorare in proprio ora, essere il mio capo”.
Con questa frase inizia “Sorry, we missed you”, l’ultimo film di Ken Loach. Un’illusione destinata ad infrangersi in fretta. Il regista inglese torna a sbattere in faccia gli aspetti più crudeli, ingiusti ed inumani della società capitalistica. Il film racconta la storia di una famiglia “Working class” di Newcastle, investita in pieno dalle conseguenze della crisi finanziaria del 2008 e della perdita della loro casa. Il giovane padre di famiglia Ricky, dopo una serie di lavori precari, decide di lavorare per una ditta di consegne che collabora con i principali marchi dell’e-commerce. Formalmente lavoratore indipendente, quindi capo di sé stesso, finirà prigioniero di un lavoro che, al di là dell’indipendenza formale, lo costringerà a ritmi e condizioni lavorative che rimandano ad un capitalismo ottocentesco. La moglie Abbie, infermiera a domicilio, lavora per un’azienda che la paga a cottimo, a seconda delle visite effettuate, e non in base alle ore lavorate. A casa due figli, il più grande dei quali in fase di ribellione, inizia a disegnare graffiti sui muri pubblici e a rubare.
Nel corso del film si assiste alla crescente penetrazione del tempo di lavoro nel tempo di vita della famiglia di Ricky. I tradizionali confini tra lavoro e non lavoro vengono sempre meno e influenzano sempre più profondamente le dinamiche familiari, con risultati drammatici. Ma non solo. Per quanto Ricky, si ripeta che è solo una fase iniziale, lo spettatore, abituato alle drammatiche cronache dal mondo del lavoro contemporaneo, è ben consapevole che si tratta di una “gabbia d’acciaio” per citare Max Weber, da cui è molto complicato uscire. Non esiste un orizzonte futuro a cui la famiglia può guardare con fiducia e speranza. La scena finale, con Ricky malmenato e a pezzi fisicamente e spiritualmente, che torna a lavoro con il suo furgone e con la consapevolezza drammatica che senza quei pochi e maledetti soldi le condizioni della sua famiglia peggiorerebbero, sintetizza il rapporto attuale tra capitale e lavoro nella società dominata da modelli come quello di Amazon e dalle piattaforme digitali.
Ken Loach, giocando anche sull’estremizzazione di alcune situazioni, penetra nell’inferno della logistica che sottende al mondo dorato degli acquisti on line. La figura di Ricky mette in luce l’illusione di un lavoro autonomo e autogestito in una società dominata dal grande capitale. Se il furgone è suo, tutte le responsabilità e le penalità sono sempre a suo carico, mai a quello del suo (per quanto formalmente inesistente) datore di lavoro. Il loro colloquio potrebbe essere un piccolo manualetto di sintesi delle dinamiche attuali del mondo del lavoro: Rick, considerato un lavoratore modello, efficiente e affidabile, chiede le ferie per problemi familiari. La risposta che riceve è che se non trova un sostituito (di nuovo la responsabilità delegata al lavoratore) dovrà pagare una penale di 100 sterline al giorno. Anche dopo essere stato picchiato a sangue, all’ospedale si sente dire dal suo datore di lavoro effettivo che dovrà ripagare le perdite del furto subito. Nonostante ciò, Ricky alla fine tornerà a lavorare.
Ken Loach descrive tali dinamiche con estrema durezza e crudezza; non c’è spazio per felicità o speranza. Al centro del film Loach mette in luce come le dinamiche attuali del mondo del lavoro contemporaneo, totalmente impregnato della razionalità neoliberale, penetrino e distruggano i rapporti di una famiglia che si trova allo sbando, indebitata e senza prospettive. Con ciò ribadisce una cosa che un vecchio barbuto di Treviri aveva già prognosticato con estrema lucidità: l’incompatibilità tra il modo di produzione capitalistico e l’essere umano, considerato come essere sociale.
C’è un grande assente nel film: la dimensione collettiva, sia essa politica, sindacale o espressione di movimenti sociali. Il finale non lascia aperta nessuna prospettiva di lotta, solo di critica. ma questa dimensione non è assente nel film: è assente nella società. Alla fine del film allo spettatore rimane una grande rabbia e una domanda, la solita da un secolo a questa parte: Che fare?
OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Jacopo Ciammariconi (30. Januar 2020). “Sorry, we missed you” o della brutalità del capitalismo. TrIBES. Abgerufen am 7. Dezember 2024 von https://doi.org/10.58079/uxja