Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

L’ambiente psischico e la fragilità umana

Graziano Graziani: Pensare di non riuscire a pensare, minima&moralia, 21.03.2020

La reclusione da pandemia, in molti lo hanno sottolineato, potrebbe essere rovesciata in un momento prezioso di studio e scrittura. Chi lavora nel mondo culturale può beneficiare di una condizione per certi versi insperata, dedicandosi a lavori da concludere o iniziare.
Eppure sembra che per molti tutto questo non avvenga. Che la concentrazione sia diventata un miraggio.

Nella mia esperienza personale, ad esempio, la lettura è diventata un affare complicato, la scrittura quasi impossibile. Questa medesima condizione, stando ai racconti di colleghi e amici, è molto comune. C’entra l’allerta dei sensi, l’animalità che reagisce al mutare della situazione, ma non solo. Quello che è cambiato è l’ambiente psichico in cui stiamo vivendo, nel quale siamo tutti immersi.

Il tema del nuovo ambiente psichico che si è venuto a creare con la crisi del Covid-19 è, paradossalmente, la cosa meno affrontata dalle autorità italiane, al momento. La Cina, invece, ha dovuto affrontare questo problema, anche perché la reclusione prolungata ha provocato un’impennata di violenza domestica, oltre che di divorzi, complicata dal fatto che le autorità sono impegnate a gestire l’emergenza presidiando le strade.

La scoperta della fragilità e uno degli elementi costitutivi di questo nuovo ambiente psichico (quanto durerà tutto questo? come faccio con i lavori che ho perso? che impatto avrà il crollo economico sulla mia vita? che ne sarà dei progetti che stavo portando avanti?). Ma l’effetto che questa fragilità ha su di noi è duplice: se da un lato c’è un senso di comunità che prevale rispetto a chi è nella nostra stessa condizione, dall’altro ci preoccupiamo molto meno di chi è in difficoltà, perché siamo noi a sentirci in prima linea 


OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Massimiliano Livi (26. März 2020). L’ambiente psischico e la fragilità umana. TrIBES. Abgerufen am 22. Januar 2025 von https://doi.org/10.58079/uxjn


Das könnte dich auch interessieren …

Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert

Diese Website verwendet Akismet, um Spam zu reduzieren. Erfahre mehr darüber, wie deine Kommentardaten verarbeitet werden.