Uno sguardo sociologico all’Italia degli ultimi quarant’anni
Le ricerche sociologiche rappresentano una fonte utile per gli storici contemporaneisti. Esse permettono di accedere a dati ed informazioni, sia quantitative che qualitative, che consentono agli storici di accedere alla dimensione delle trasformazioni sociali. Quello che gli storici possono aggiungere non è solo un approccio diacronico, presente anche negli approcci di sociologia storica, ma soprattutto l’analisi dei nessi causali, degli effetti e dei processi fenomenologici di queste trasformazioni. Le ricerche sociologiche come fonte vanno però utilizzate con consapevolezza. Esse non rappresentano una fotografia “oggettiva” ma hanno anche influenzato la percezione dell’epoca delle trasformazioni e dei processi in corso, e hanno svolto un ruolo, diretto o indiretto, nell’influenzare i discorsi e le pratiche degli attori rispetto ad essi. Il volume Come cambiano gli italiani. Valori e atteggiamenti dagli anni Ottanta a oggi curato da Ferruccio Biolcati, Giancarlo Rovati, Paolo Segatti costituisce per gli storici un contributo interessante sulle trasformazioni socio-culturali e per l’analisi storica dei principali trends che hanno caratterizzato la società italiana negli ultimi quarant’anni.
“La società italiana è cambiata sostanzialmente negli ultimi quarant’anni. L’Italia degli anni Ottanta era caratterizzata da una popolazione giovane, da un tasso di migrazione negativo, con un livello di
istruzione medio-basso e un forte attaccamento alla Chiesa cattolica. Oggi, la popolazione è sempre più vecchia, sempre più istruita, più secolarizzata, e i livelli seppur alti di emigrazione sono ampiamente compensati dall’immigrazione, proveniente principalmente da paesi più poveri. Questi cambiamenti non sono una specificità italiana, anzi sono in linea con una tendenza in tutti gli stati occidentali, e anche in alcuni stati non occidentali, definita in letteratura come «Seconda transizione demografica» [Lesthaeghe 1995]. Questo termine si riferisce a un insieme di cambiamenti quali l’allungamento della speranza di vita, la crescente posposizione del matrimonio e della nascita del primo figlio, la diffusione di tipi di relazione diversi dal matrimonio, e la diminuzione della fecondità. La seconda transizione demografica è una conseguenza di cambiamenti sia culturali, come l’aumento della secolarizzazione e la maggiore centralità dell’individuo rispetto alla comunità, sia strutturali, come l’espansione educativa, soprattutto femminile, l’entrata delle donne nel mercato del lavoro, e in generale l’aumento del benessere economico.”
Come siamo cambiati noi italiani dagli anni Ottanta a oggi? Come si sono modicati i nostri atteggiamenti nei confronti della società, della politica, del lavoro, della famiglia, della religione, dell’Unione Europea, della scienza, dell’ambiente? Organizzato in quindici brevi capitoli dedicati a singoli temi di grande attualità culturale, sociale e politica, il libro presenta i risultati inediti di una grande indagine sui valori degli europei e degli italiani. Grazie al confronto con dati analoghi emersi in ricerche precedenti, gli autori possono condurre un’analisi approfondita delle opinioni e degli atteggiamenti degli italiani nel corso degli ultimi quarant’anni e misurare attraverso il tempo le tendenze di fondo dell’opinione pubblica e della nostra società
OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Jacopo Ciammariconi (18. Februar 2021). Uno sguardo sociologico all’Italia degli ultimi quarant’anni. TrIBES. Abgerufen am 4. November 2024 von https://doi.org/10.58079/uxkk