L’Italia di fronte alle sfide del nuovo (dis-)ordine internazionale 1989-2003
Seminario di ricerca SISSCO 2023
MILANO, 21-22 GIUGNO 2023, SALA NAPOLEONICA
GIOVEDÌ 22 GIUGNO
ORE 14:30 – VI sessione Culture politiche, movimenti e influenze internazionali
Presiede: Claudia Baldoli
Luca Falciola, La Pantera al di là del muro: giovani di sinistra nel nuovo disordine internazionale
Massimo De Giuseppe, Il mito latinoamericano tra crisi e rilancio al crepuscolo del XX secolo: dal Chiapas a Porto Alegre
Massimiliano Livi, Tra post-materialismo e frammentazione sociale: le culture movimentiste italiane e i loro modelli di riferimento dagli anni Novanta a oggi
Nell’ambito del Seminario di Ricerca Sissco 2022 L’Italia di fronte alle sfide del nuovo (dis-)ordine internazionale. Culture, partiti, movimenti, opinione pubblica (1989-2003) si invitano quanti interessati al progetto a partecipare a questo call for paper volto a selezionare alcuni contributi per i due seminari in programma, che si svolgeranno il primo il 21 e 22 giugno 2023, presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Milano, il secondo il 27 e 28 settembre 2023 presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi Roma Tre.
I due seminari, all’interno della comune tematica L’Italia di fronte alle sfide del nuovo (dis-)ordine internazionale (1989-2003), saranno dedicati il primo a Culture e opinione pubblica, il secondo a Partiti e movimenti. Gli anni compresi tra la crisi dell’ordine bipolare, divenuta evidente a partire dall’autunno 1989 con la dissoluzione del blocco sovietico nell’Europa orientale, e la seconda guerra del Golfo del 2003 furono attraversati da molte e importanti crisi internazionali, a cominciare dalla ridefinizione dello spazio ex-sovietico e dalla disgregazione della Jugoslavia, con l’appendice del conflitto nel Kosovo del 1999, in Europa; dai conflitti del Golfo del 1990-1991 e del 2003, che ridisegnarono completamente la geopolitica mediorientale; dall’avvio del processo di pace tra israeliani e palestinesi, e dal suo fallimento, culminato nello scoppio della seconda Intifada, nel 2000; dalle ricorrenti crisi umanitarie in Africa, drammaticamente culminate nel genocidio del Ruanda, ma anche dal crollo del sistema dell’Apartheid nel Sud Africa e dalla transizione di quel paese alla democrazia; dall’approfondimento del processo di integrazione europea, segnato dal trattato di Maastricht del 1992 e dall’entrata in uso dell’Euro nel gennaio 2002; dall’accelerazione sempre più marcata del fenomeno della globalizzazione e dalla reazione contro di esso, concretizzatasi nella nascita del “popolo di Seattle” e del movimento no-global, alla fine degli anni Novanta; dagli eventi dell’11 settembre 2001, infine, che diedero avvio all’intervento in Afghanistan e ridefinirono il terrorismo come fenomeno globale.
Il Seminario – che ambisce a essere la prima tappa di una ricerca più ampia – mira a promuovere analisi e indagini che, sulla base di un metodo rigorosamente storiografico, riescano a ricostruire le azioni e reazioni, le posizioni e gli atteggiamenti delle diverse componenti della politica e della società italiane rispetto alle trasformazioni del quadro internazionale e al nuovo (dis-)ordine internazionale, affermatosi tra il 1989 e il 2003. In particolare, quattro sono le aree rispetto a cui verranno indirizzate le relazioni: le culture politiche, i partiti, i movimenti e la più complessiva pubblica opinione italiana, per indagare le loro reazioni, le loro valutazioni, i loro punti di vista, i loro orientamenti, le loro iniziative e il loro protagonismo rispetto ad alcuni degli eventi delineati. L’obiettivo è così, da un lato, quello di indagare i punti di vista delle diverse tessere del mosaico italiano in merito al nuovo mondo post-bipolare; dall’altro, quello di cogliere continuità e discontinuità negli orientamenti italiani in materia di ordine internazionale e l’eventuale evoluzione di alcune categorie centrali nel panorama politico-culturale nazionale, quali ad esempio: atlantismo, europeismo, multilateralismo e ruolo dell’ONU, pace/pacifismo e guerra.
OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Massimiliano Livi (16. Juni 2023). L’Italia di fronte alle sfide del nuovo (dis-)ordine internazionale 1989-2003. TrIBES. Abgerufen am 8. Oktober 2024 von https://doi.org/10.58079/uxlc