Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Il lavoro freelance II: dal mito dell’autonomia a nuove forme di rappresentanza

La comparsa dei lavoratori della conoscenza è stata accompagnata da un discorso neoliberale caratterizzato da un forte individualismo ed esaltazione dell’intraprendenza e dell’iniziativa del freelance, che veniva paragonato ad un’impresa. Inizialmente questa immagine neoliberale del lavoratore postfordista ha influenzato profondamente la coscienza e l’identità dei knowledge workers, che vedevano loro stessi come l’incarnazione del mito dell’imprenditore che si mette in gioco sul mercato e ha successo grazie alle sue capacità e alla sua disponibilità di rischiare. Questa identità “neoliberale” era rafforzata dal fatto che nella fase espansiva della New economy i redditi dei  knowledge workers erano mediamente molto alti. Conseguentemente erano totalmente assenti all’interno del loro universo materiale e simbolico sia la percezione di appartenere ad uno stesso gruppo sociale sia ovviamente qualsiasi spinta conflittuale o antagonista e all’organizzazione per rappresentare i loro interessi[1]. La situazione però si è modificata con il tempo e all’interno del gruppo sociale dei lavoratori autonomi di seconda generazione si è creata una stratificazione sociale polarizzata, che vede in cima alla piramide un rispetto gruppo con alti redditi e alla base un vasto stato di freelance dia redditi più bassi, che vivono sulla propria pelle i rischi del mercato e sono poco protetti dai welfare state occidentali. Oltre ai problemi legati alle incertezze del reddito si sono aggiunti anche altri fattori che hanno generato in questi lavoratori un forte disagio, mettendo in crisi l’immagine trionfale proposta dal discorso neoliberale: la fusione tra tempo di lavoro e tempo di vita, i rischi e l’imprevedibilità del mercato, l’aumentata pressione fiscale, la precarietà del proprio ruolo nel mondo del lavoro. Come scrive Sergio Bologna

 

L’aumento della pressione fiscale in Italia ha prodotto non solo un silenzioso declassamento del lavoro autonomo di seconda generazione ma per molti soggetti […] anche uno scivolamento di redditi e mentalità da middle class a redditi e mentalità da working poor. La sensazione di essere padroni di sé, liberi indipendenti lascia il posto alla certezza di essere […] degli autonomi per finta, di essere lavoratori che subiscono le costrizioni del mercato e dello stato in modo più pesante dei lavoratori salariati. Il disagio perciò diventa sempre più “un disagio di rappresentanza e di identità”[2].

 

La messa in discussione dell’immagine tradizionale del lavoratore autonomo ha generato una maggior presa di coscienza delle proprie difficoltà e problemi comuni. Infatti dagli anni Novanta hanno iniziato ad emerge le prime forme di rappresentanza degli interessi dei knowledge workers. Infatti essi, rifiutando di essere paragonati ad un’impresa, non si riconoscono propriamente nelle associazioni confindustriali, ma neanche nei sindacati tradizionali, che solo di recente hanno iniziato a porsi il problema di intercettare e rappresentare i loro bisogni. La prima esperienza sindacale dei knowledge workers è quella della Freelancers’Union, nata negli Usa grazie all’azione di Sara Horowitz nel 1995. Questa avvocata americana aveva aperto un blog, in cui i lavoratori autonomi potevano sfogarsi e dare voce ai propri problemi. Il blog ha funto da catalizzatore del disagio dei freelancer, che hanno trovato un luogo e un mezzo per esprimere la propria soggettività. È significativa la scelta di definire l’organizzazione come “union” e non “association”, «un termine di grande forza simbolica, rappresentava già di per sé una rottura con tutta l’ideologia individualistica», richiamandosi alla tradizione sindacale degli anni ’30. L’azione della FU si caratterizza per la creazione di community tra i lavoratori, l’offerta di coperture per le spese mediche e contro i rischi di infortunio e malattia, consulenza ed assistenza, combattere la diffusa pratica dei ritardi nei pagamenti e, inoltre, la sperimentazione di pratiche mutualistiche:

 

La parola che meglio esprime il ruolo svolto dalla FU è constituency. Sollecitando la testimonianza dei soggetti direttamente interessati e mettendo insieme tutti i fattori di contesto sociale che hanno o possono avere una relazione con la condizione del freelance, la FU è riuscita a creare un universo semantico coerente al suo interno, è riuscita a definire il perimetro, i confini, del mondo dei freelance[3].

 

Anche in Italia i lavoratori autonomi di seconda generazione hanno iniziato ad organizzarsi e nel 2004 è nata l’ACTA, L’Associazione Consulenti Terziario Avanzato. L’associazione ha cercato di sviluppare la propria azione sia attraverso il confronto con le istituzioni sia attraverso azioni simboliche per cercare visibilità sociale, come l’occupazione di siti, flash mob, performance teatrali, manifestazioni[4].  Un passaggio del Manifesto di Acta è significativo per comprendere il mutamento avvenuto nella coscienza di questi lavoratori:

 

Siamo una particolare categoria di lavoratori autonomi, non siamo né commercianti né contadini, non apparteniamo alle professioni protette dagli ordini ma siamo tra i lavoratori indipendenti quelli più “moderni, figli di un sistema che è stato chiamato “postfordismo”. Ci muoviamo nell’universo, nel mercato dei beni immateriali […] Siamo nati con il desiderio di libertà e indipendenza, abbiamo creduto ad una società aperta di lavoratori della conoscenza priva di barriere all’ingresso: lavoratori capaci di utilizzare Internet come nuova frontiera di affermazione e in grado di svolgere le proprie attività senza particolari vincoli geografici. Siamo stati presentati come il futuro del lavoro indipendente, del lavoro cognitivo […] Abbiamo anche beneficato per gli anni Ottanta e Novanta di una domanda di mercato abbondante e disposta a farci largo, quasi ospitale con i nuovi arrivati […] Oggi che i tempi sono cambiati ed il mercato si è fatto più difficile … la nostra attività diventa sempre più difficile. La crisi ha messo a nudo […] la nostra posizione di debolezza e svantaggio sul piano sociale. […] Il cammino a ritroso in Italia è cominciato a metà degli anni Settanta dal basso, nei fatti, dalla riorganizzazione dell’impresa, della sua frammentazione in tante unità di lavoro indipendenti, trasformando spesso i dipendenti in “terzisti” e portando il numero massimo di addetti sotto la soglia che dava diritto a certe tutele. Quanod il clima politico e culturale è cambiato […] quando i valori del socialismo si sono appannati e i partiti socialisti ed ex-comunisti, per salvare seggi e stipendi, sono diventati iperliberisti… non si è trovato più nessuno disposto a difender il modello di stato sociale costituito nel dopoguerra[5].

 

A livello europeo invece è nato l’European Forum of Indipendent Professionals (EFIP). La sua azione però è più orientata al modello britannico e all’azione di lobbying più che a quella sindacale. L’associazione chiede che sia riconosciuta la definizione del freelance come «highly skilled subset of self-employment  workers, without employers nor employees, offering specialized services of an intellectual and knowledge-based nature». Essa produce position papers, in cui delinea le proprie richieste: la formazione dei lavoratori, la creazione di infrastrutture fisiche come i coworking, la creazione di uno sportello unico per le procedure burocratiche, il coinvolgimento dei freelance nelle decisioni politiche  che li possono riguardare, accesso a forme di credito finanziario adeguate all’attività dei knowledge workers[6]. Negli ultimi quindici anni, quindi, i knowledge workers hanno accresciuto sempre più la coscienza di appartenere ad una “comunità di destino” e la loro visibilità sul piano sociale e politico.

 

[1] Bologna, I lavoratori della conoscenza, cit., p. 15

[2] Bologna, I lavoratori autonomi di seconda generazione, cit., p. 3.

[3] Bologna, La New Workforce, cit., pp. 34-38.

[4] Ivi pp. 38-43.

[5] Gli estratti sono riportati in Perla Conoscenza, I lavoratori autonomi di seconda generazione prendono coscienza, in «Aurora», n. 27, Anno IV, febbriao/marzo 2011.

[6] Bologna, La New Workforce, cit., pp. 44-47.


OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Jacopo Ciammariconi (26. März 2018). Il lavoro freelance II: dal mito dell’autonomia a nuove forme di rappresentanza. TrIBES. Abgerufen am 8. Oktober 2024 von https://doi.org/10.58079/uxi4


Das könnte dich auch interessieren …

Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert

Diese Website verwendet Akismet, um Spam zu reduzieren. Erfahre mehr darüber, wie deine Kommentardaten verarbeitet werden.