Il fattore F., il ceto medio aggressivo e la generazione X. Alcune riflessioni sulle elezioni politiche 2018
Ieri ho passato la notte elettorale in diretta dal divano di casa mia con due amici e colleghi di lavoro presenti ed un altro in chat. Uno molto più a destra di me ma non cosi tanto da gioire per i risultati, l’altro molto più a sinistra, perché comunque molto più giovane mentre quello in chat la pensa come me ma è molto più ansioso. Alla fine della nostra serata depressa ci siamo accordati su una serie di riflessioni.
Al di la dei numeri reali, uno dei dati di queste elezioni è che il ceto medio riflessivo (soprattutto quello del centro-nord) di sinistra in Italia è imploso definitivamente. Non perché non esista più il ceto medio, ma perché non è più riflessivo (e neanche produttivo per certi versi, secondo la classica divisione dei tempi che furono).
Il ceto medio, in Italia polarizzato da venti anni di Berlusconismo, è stato però anche il focus delle politiche socialdemocratiche europee per tutti gli anni Novanta e Duemila. Abbandonata la narrazione di classe la socialdemocrazia europea (e la sinistra italiana) si è inserita sempre più nelle specificità di quello che è stato fino a quel punto il suo nemico naturale: il capitalismo. Se da un lato ciò ha fatto sparire le classi sociali come percezione, dall’altro però ha accentuato le aree di disagio, proprio all’interno di un ceto medio fatto sempre più di vincenti e perdenti.
In più, ma questo è un fenomeno tutto italiano, ha generato tanti e tali cortocircuiti interni al suo soggetto principale (qualunque sia stato il suo nome nel corso degli anni), da rendere la contrapposizione vincenti/perdenti il motore di sviluppo di quello che poi è finito per essere il PD di Matteo Renzi.
Le varie spaccature della sinistra italiana infatti ci ricordano che le classi sociali invece esistono ancora, solo che – come diceva Luciano Gallino – sono sparite dalla testa della gente. Esse continuano però ad esistere nella pratica delle disparità sociali, sempre più evidenti. Da un lato la narrazione ideale di sinistra sui diritti fatta da un ceto medio urbano e colto che nel mercato globale ha trovato davvero una possibilità di sviluppo personale (la famiglia dello spot PD per capirsi). Dall’altra quella sempre più comunitarista del ceto medio sub-urbano impoverito sia economicamente che culturalmente, che rappresenta la platea del disagio e che in maniera evidente è uscito dall’orizzonte dei partiti socialdemocratici, non solo in Italia.
Ecco è in questa spaccatura che il ceto medio si è definitivamente trasformato da riflessivo o produttivo ad aggressivo. Aggressivo prima di tutto contro sé stesso (ovvero contro l’establishment che esso stesso esprime, pur dimenticandoselo) ed aggressivo contro tutto quello che mette, almeno in maniera percepita, in pericolo la sua esistenza. Gli stranieri, l’Europa, la globalizzazione e a volte addirittura le scie chimiche. Il ceto medio aggressivo è soprattutto aggressivo contro quel neoliberismo nel quale per venti anni e oltre ha riposto ogni fiducia, e che ora invece gli mostra l’altro lato della medaglia. Il ceto medio aggressivo è dunque affetto dal quel “populismo patrimoniale” che descrive Dominique Reynié e che appunto si nutre soprattutto delle paure di perdita più che delle perdite reali.
È in questo paradigma che va visto il trionfo della Lega, la quale mette al centro della sua proposta politica non più la battaglia antisistema degli anni Novanta, quella contro Roma ladrona, ma una ricetta populista contro gli effetti di globalizzazione e neoliberismo. La cura non è ben chiara, e non lo è invero neanche l’analisi delle cause (visto che Berlusconi viene visto ancora dal 13% degli italiani come la soluzione e non come uno dei principali artefici) ma certamente ha un forte odore di destra radicale. Il recupero del fascismo storico, che va ben oltre la sua relativizzazione, sarà purtroppo uno dei cardini della terapia salviniana.
Il fattore F. è stato il grande protagonista di tutta la campagna elettorale. Si è definitivamente stabilito quale sarà il paradigma politico dei prossimi anni. Dopo l’antifascismo delle origini repubblicane, e l’anticomunismo della prima repubblica, poi rispolverato da Berlusconi come cardine (più folcloristico che altro) della seconda è la volta dell’anti-antifascismo della destra diffusa. In realtà nulla di nuovo, ma anche in questo si mostra la crisi del ceto medio riflessivo. Mentre questo si concentrava sugli aperitivi culturali in centro, le periferie (e le province!) sono state penetrate definitivamente da una destra che su più livelli si è proposta e stabilita come unica alternativa. Perché se è vero che Casa Pound, Fratelli d’Italia e rigurgiti neo-fascisti vari hanno preso pochi voti, è anche vero che proprio come è avvenuto in Germania tra NPD e AfD, i soggetti dell’ultradestra hanno prodotto nei quartieri una buona parte dei voti poi andati alla Lega ed al M5S.
Del resto l’anti-antifascismo non è stato un valore neanche della sinistra al governo (e a Macerata si è visto chiaramente). Al contrario essa ha colpevolmente lasciato che da valore fondante della repubblica venisse definitivamente percepito come un elemento identitario dell’ultra-sinistra (i fantomatici centri sociali, che poi sono in buona parte quelli che organizzano gli aperitivi culturali) e costretto nell’angolo del ring politico a difendersi e giustificarsi dalla stessa destra che al contempo ha rispolverato il Mussolini statista. Di questo purtroppo ne sentiremo ancora parlare. Temo. L’anti-antifascismo è uno dei collanti non solo del centrodestra tutto, ma è in fondo uno dei punti di collegamento più forti tra Lega e M5S. Mentre i primi lo declinano apertamente per i secondi, come per molti altri valori, esso rimane inespresso ovvero viene sussunto nel mantra dell’anacronismo di “certe argomentazioni ideologiche”, che se da un lato vuole ignorare il fascismo ideologico, di fatto apre la porta a quello metodologico (della Lega, ad esempio).
Ora i due partiti trionfanti, Lega e M5S si sono proposti per tutta la campagna elettorale come l’unica ricetta al neoliberismo globale ed all’establishment rappresentato dal PD di Renzi (dimenticando quello di Berlusconi del quale la Lega era e continua ad essere alleato). Esattamente su questo nodo si sono divisi lo scacchiere italiano. Centro-Nord e Sud Italia. I commentatori insistono in questa prospettiva sul trionfo del voto di protesta. Ma ne siamo sicuri?
Sicuramente e chiaramente è un voto contro il governo Renzi (per altro una grande coalizione seppur sbilanciata). Però non va dimenticato che la lega è stata a lungo partito di governo e tuttora governa in alcune regioni (non marginali per altro) e il Movimento nel frattempo governa diverse grandi città oltre alla capitale. Inoltre, non meno importante, tutti e due hanno avuto nutrite rappresentanze nella legislatura appena terminata. È un voto quindi a partiti/movimenti oramai ampiamente istituzionalizzati che hanno potuto fare una campagna elettorale vincente anche grazie ai mezzi finanziari a loro disposizione proprio, in virtù di questa loro posizione istituzionale. Il vero voto di protesta sarebbe stato quella a PaP per certi versi molto simile alla lista Die Liste in Germania, ma molto meno spiritosa purtroppo.
Invece vediamo che il voto di protesta (che pure c’è e viene anche da sinistra) è un voto “strutturale” che al nord va alla Lega, come è stato anche spesso in passato per tutta la seconda repubblica, dove la Lega era il partito alleato di Berlusconi, mentre AN lo era al sud. La crescita al centro Italia della Lega è anche da leggere in questo senso, ovvero ha sicuramente ereditato una parte considerevole dei voti che erano di AN e Forza Italia.
Al sud invece trionfa il Movimento 5 Stelle. Anche qui insieme a una quota sicuramente esistente di protesta soprattutto di area PD ed una quota sicuramente non irrilevante di voti propri, ha ereditato buona parte dell’elettorato FI ed AN.
Se confermato questo è forse il dato più interessante in questa prospettiva perché vista cosi lascia capire quale possa essere l’ulteriore base comune di dialogo tra Lega e Movimento nelle prossime settimane e mesi. Una base comune che probabilmente sarà rafforzata anche da continuità personali tra quello che era il vecchio centrodestra e il movimento a livello locale e regionale. Alla fine non ci saranno grandi rivoluzioni, come dimostrato dal modello Torino, ma solo un ulteriore impoverimento soprattutto culturale e sociale.
Alcune righe vanno anche dedicate ad una prospettiva che riguarda tutta la politica italiana e che è trasversale ai partiti. Quella generazionale. Ma non quella del voto generazionale, bensì quella della rappresentanza generazionale. E questa volta non si tratta dei vecchi signori nelle stanze dei bottoni. Al contrario. Si tratta dei miei coetanei, Renzi, Salvini, Orfini, ma anche Raggi, Civati etc.
I risultati di ieri sono infatti anche il segno (ma questa credo sia una valutazione personale) di una doppia sconfitta generazionale. Lo è anche perché la generazione di 35-40enni attualmente in campo (e prevalentemente di sinistra) ha fallito nella promessa di rottamazione di un establishment che ha invece solo rafforzato, rafforzando il gap tra politica e società. Renzi ne è il primo responsabile (e il discorso in conferenza stampa di oggi ne è il coronamento), ma lo sono anche tutti quei 35-40enni che ai gerontocrati degli anni 2000-2013 non hanno saputo mettere di fronte nessuno che rappresenti il mondo della generazione X. E si che al momento i 40enni governano e governeranno un po’ ovunque in Italia. Ma né Salvini né il ben più giovane Di Maio vi fanno riferimento, ed anzi se ne guardano bene dal farlo. Ma davvero non siamo riusciti a esprimere profili migliori? O forse viene il dubbio che invece il mondo dei 30-40enni sia quello rappresentato da Salvini, Di Maio e Renzi. Il discorso di Matteo Renzi stasera credo sia inequivocabile in questo senso.
Certo anche questo potrebbe servire a spiegare che se il centrodestra ha fatto il risultato che ha appena fatto, è sicuramente grazie al traino di un arzillo ottantenne che da solo vale comunque ancora il 13% dei consensi.
OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Massimiliano Livi (5. März 2018). Il fattore F., il ceto medio aggressivo e la generazione X. Alcune riflessioni sulle elezioni politiche 2018. TrIBES. Abgerufen am 22. Januar 2025 von https://doi.org/10.58079/uxi1