Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Generazioni e diseguaglianze, tra definizione ed empiria.

Questo breve articolo del Corriere della Sera riporta alcune interessanti considerazioni e dati statistici sul diverso impatto generazionale della crisi e della precarizzazione del mondo (o dei mondi) del lavoro italiano. Essi sono il frutto di una ricerca di Antonio Firinu (Università di Cagliari) e Lara Maestripieri (Università Autonoma di Barcelona), che è stata presentata alla terza edizione del Jobless Society Forum a Milano.

La ricerca mette in luce come esista una forte diseguaglianza generazionale nel mondo del lavoro italiano. Quella che viene chiamata “quota 37” costituisce, secondo gli autori, il discrimine anagrafico tra chi ha subito solo parzialmente gli effetti della crisi (gli over 37) e chi, invece, (gli under 37) non solo ne ha subito e ne subisce pienamente le conseguenze, ma è stato socializzato in un contesto caratterizzato da precarietà ed incertezza, l’unico modello che ha sperimentato e conosce [1].

Queste riflessioni sono interessanti per la prospettiva che adotto nel mio progetto “Die Rekonzeptualsisierung der Arbeit in Italien seit den 1970er Jahren”. Infatti dedico una particolare attenzione alla dimensione generazionale della riconcettualizzazione/risemantizzazione del lavoro in Italia dalla fine degli anni Settanta. L’analisi del progetto riguarda infatti due generazioni di lavoratori italiani che sono stati attori attivi/passivi di questo cambiamento.  Una, nata prima della fine del baby boom (1960-64),  che i media chiamano “Generazione X”,  e che è entratoanel mondo del lavoro tra la fine degli anni ’70 e la metà degli anni ’80, cioè all’inizio del cambiamento strutturale italiano; l’altra (recentemente denominata “Millennials” o “Generation Y”)   è nata tra la metà degli anni settanta e la metà degli anni ottanta  ed è stato pienamente socializzato nel contesto dell’economia neoliberale globalizzata.  Entrambe le generazioni hanno contribuito una nuova “semantica del lavoro”, che è stata ed è allo stesso tempo anche una semantica di crisi. La categoria di generazione va ovviamente sempre usata con cautela, per non obbligare etichette che rispecchiano più la visione dle ricercatore che al reale esperienza degli attori studiati. Nel progetto intendo le due generazioni, come due gruppi, che si definiscno non solo attraverso l’età ma anche attraverso un diverso rapporto con un “oggetto di identificazione”, il lavoro, rispetto al quale hanno sviluppato esperienze, strategie, pratiche e culture diverse. A differenza della generazione Sessantoto, è più difficile per loro trovare un momento o un evento che li definisca come una generazione. Ciò che li collega è una generale riconcettualizzazione del rapporto tra l’individuo e le categorie e strutture della modernità, in questo caso l’opera. In questo senso spero che questa prospettiva possa dare un contributo al “ripensamento della categoria di generazione per la ricerca storica” auspicato da Paolo Capuzzo [2].

Sarebbe interessare ampliare l’analisi dei dati riportati nell’articolo che segue alla luce proprio di una sua osservazione, ovvero che nella società italiana di fronte ad un’indiscutibile iniquità generazionale si assiste ad “una reazione familista e classista che sembra attraversare  le generazioni e fondarsi su altre forme di appartenenza” [3]. La questione generazionale, quindi, va tenuta insieme a quella più generale delle diseguaglianze sociali e a categorie come classi sociali, rapporti di forza, conflitto sociale.

[1] Lorenzo Salvia, «Quota 37», l’età della precarietà: se hai meno anni il lavoro è già flessibile,  in «Il Corriere della sera», 17 giungo 2018 (On-line).

[2] Paolo Capuzzo, Le nuove generazioni nella crisi italiana: alcuni contributi sociologici, “Storicamente”, 10 (2014), no. 9.

[3] Ibid.


«Quota 37», l’età della precarietà: se hai meno anni il lavoro è già flessibile

Gli under 37 sono i primi che hanno passato la loro vita adulta in un mercato del lavoro flessibile. E hanno vissuto gli effetti di tutte le riforme degli ultimi 20 anni, dalla Legge Treu del 1997. Lo sostengono due ricercatori universitari di Cagliari e Barcellona

di Lorenzo Salvia

 

Si parla spesso di «quota 100», la somma tra anni d’età e di contributi che, nelle intenzioni del nuovo governo, dovrebbe avvicinare il momento della pensione. Non si discute mai, invece, di «quota 37». E invece dovremmo perché non si tratta di un’altra riforma, che forse arriverà, forse no. Ma di una solida realtà, purtroppo. Chi ha più di 37 anni sembra essersi salvato dalla crisi e dalla precarietà. Chi invece è sotto «quota 37» ha pagato a caro prezzo le conseguenze di un’economia in difficoltà e di un mercato del lavoro sempre più flessibile. È scivolato fuori dalla zona di sicurezza, quella del contratto pieno e a tempo indeterminato. Si è infilato in una selva, spesso oscura, fatta di part time involontario, cioè non chiesto ma subìto, contratti a termine, collaborazioni e lavoretti. Ed è finito nell’area del cosiddetto marginal work, il lavoro marginale come viene definito in una ricerca realizzata da Antonio Firinu, dell’Università di Cagliari, e Lara Maestripieri, dell’Università Autònoma di Barcelona.
Lo studio è stato presentato nei giorni scorsi a Milano, durante la terza edizione del Jobless Society Forum, promosso dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. L’analisi riguarda i cambiamenti nel mondo del lavoro tra il 2009 e il 2016, confrontando gli effetti nelle diverse fasce d’età. Per gli over 37 l’impatto di crisi e flessibilità è stato minimo: nel 2009 il 36,3% di loro aveva un contratto a tempo pieno e indeterminato; nel 2016 la percentuale è addirittura salita, arrivando al 37,6%. Stanno meglio. Certo, lo studio non dice come siano cambiate nel frattempo le loro condizioni materiali di lavoro o il loro stipendio. Ma in questa storia sono, senza dubbio, i fortunati. Tutto cambia, invece, se si scende sotto «quota 37». Nel 2009 i giovani tra i 25 e i 36 anni con un contratto a tempo pieno e indeterminato erano il 40,1%. Nel 2016 sono precipitati al 32,3%. Mentre sono aumentati quelli che non hanno scelto ma dovuto accettare un contratto meno sicuro: i cosiddetti «involuntary non standard» sono saliti nello stesso periodo dal 9,9% al 14%. I disoccupati sono passati dal 7,2% al 12%, i marginalizzati veri e propri, che saltano da un lavoretto all’altro, sono aumentati dal 3,6% al 3,9%. Sono loro, quelli sotto «quota 37», ad aver pagato buona parte del prezzo della crisi. Sono i primi che hanno passato tutta la loro vita adulta in un mercato del lavoro flessibile. E hanno vissuto sulla loro pelle gli effetti di tutte le riforme del lavoro arrivate negli ultimi 20 anni, a partire dalla Legge Treu, nel 1997, con il primo governo Prodi. È la prova, scrivono i due ricercatori, che la «deregulation ha portato a un peggioramento delle condizioni del mercato del lavoro che non è stato distribuito in maniera equa tra le generazioni». Con effetti che, per i marginal workers, si ripercuoteranno anche sulle future pensioni, sempre più magre. Altro che «quota 100». I «quota 37» avranno problemi ben più gravi.

© Corriere della Sera : 17 giugno 2018

https://www.corriere.it/economia/18_giugno_17/quota-37-l-eta-precarieta-se-hai-meno-anni-lavoro-gia-flessibile-aaff0c0c-721d-11e8-845f-3f4efe05492d.shtml

 

Alcuni ulteriori approfondimenti anche qui:
https://www.panorama.it/economia/lavoro/lavoro-37-la-generazione-piu-colpita-dalla-crisi/

 

La ricerca è stata presentata alla terza edizione del Jobless Society Forum dal titolo “Il lavoro conta? Sfide pratiche e politiche per un lavoro di qualità” tenutosi mercoledì 13 giugno alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
http://fondazionefeltrinelli.it/eventi/il-lavoro-conta-jsf2018/

 

 

 


OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Jacopo Ciammariconi (24. Juni 2018). Generazioni e diseguaglianze, tra definizione ed empiria. TrIBES. Abgerufen am 25. März 2025 von https://doi.org/10.58079/uxie


Das könnte dich auch interessieren …

Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.