Forma e sostanza di un cambiamento politico – Una riflessione sulla “strana” alleanza Giallo-Verde
In questo post scritto in esclusiva per TrIBES, Marco Gualtieri, storico e dottorando all’Università di Urbino, riflette sui cambiamenti in atto nella politica italiana anche come effetto di un radicale cambiamento nell’identità della sinistra, incapace di cogliere e fare proprie le tendenze di protesta sociale in atto nella società italiana. Anche per questo essa di contro reinterpreta la giustizia sociale e la solidarietà sempre più spesso in maniera comunitaristica e sempre meno in senso inclusivo.
Ho seguito con grande attenzione la lunga gestazione che ha portato alla nascita di quello che, dagli stessi membri che ne fanno parte, viene definito il “governo del cambiamento”.
Ebbene, dopo mesi in cui questa parola – cambiamento appunto – è stata ripetuta fin quasi a svuotarne e distorcerne il significato, mi sono interrogato sul suo effettivo senso hic et nunc.
Cercando, mi sono imbattuto in un’interessante definizione di cambiamento, nella quale quest’ultimo veniva definito come “sostituzione o avvicendamento che riguarda in tutto o in parte la sostanza o l’aspetto di qualcosa o di qualcuno”. Al centro di tale enunciato trovano quindi posto le due categorie aristoteliche di forma e sostanza.
Senza dimenticare che in politica (specialmente negli ultimi anni), la forma sia inevitabilmente sostanza e le due cose coincidano fin quasi a sovrapporsi, mi sono reso conto che, anche solo a distanza di poche settimane dall’insediamento, in effetti dei cambiamenti ci sono già stati. Sia nella forma che nella sostanza.
Il cambiamento nella forma mi sembra assai evidente: due aggregati elettorali, prodotti da due non-culture politiche stabiliscono di subordinare l’alleanza di governo non già alla prassi parlamentare, naturale terreno di sintesi delle diverse istanze politiche, ma alla redazione di un contratto. In seguito scelgono di porre a garanzia dello stesso un semi-sconosciuto (per quanto assai per bene) Presidente del Consiglio, sedicente Avvocato del popolo, i cui orientamenti ideali su qualsivoglia argomento sono a tutt’oggi ancora per lo più sconosciuti.
Il cambiamento nella sostanza coincide invece soprattutto con una radicale e gravissima messa in discussione della costituzione materiale, ovvero di tutti quei principi e orientamenti ideali che hanno definito la vita sociale e politica italiana dal secondo dopoguerra ad oggi. Non si possono leggere altrimenti la strumentalizzazione della delicatissima questione dei migranti a fini puramente politici operata dalla Lega e da settori sempre più consistenti del M5S, il tentativo di liquidazione delle categorie di destra e sinistra o la violenza verbale (ma non solo) posta in essere dalla maggior parte dei politici della Lega e del M5S e, ahimè, anche da molti dei loro elettori. E ciò nonostante sia la vicenda della nave Acquarius sia quanto sta accadendo conseguentemente alle spregiudicate esternazioni di Salvini su un possibile censimento delle popolazioni di etnia Rom residenti in Italia, rimandi in maniera immediata e diretta ad una serie di riflessioni legate ad un passato che sembrava oramai lontano e che invece si dimostra ancora assai vicino.
A cambiare velocemente sono però anche i rapporti interni alla coalizione giallo-verde. Di fronte al silenzio di Di Maio e di altri politici di primo piano del Movimento, si ha la sensazione di una loro rassegnata (o opportunistica?) subordinazione nei confronti di colui che si sta profilando sempre più come il presidente ombra del consiglio italiano, ovvero Matteo Salvini, il quale – è fin troppo evidente – utilizza la questione dei migranti per distogliere l’attenzione da un programma economico-sociale assai poco realizzabile dal punto di vista pratico ed insieme poco commendevole da quello teorico-politico. Un programma al cui interno convivono, senza che questo crei scandalo, uno dei pilastri storici delle economie keynesiane pre-1973 (reddito di cittadinanza) e la ricetta neoliberista da manuale (la flat tax).
Così facendo, al momento che egli riterrà opportuno, Salvini potrà presentarsi alle elezioni e capitalizzare il consenso politico costruito sulla pelle dei migranti e nel silenzio della quasi totalità del Movimento 5 Stelle.
Quello che sta succedendo oggi è il risultato del trend politico che il M5S ha in parte avviato in Italia, in parte fatto proprio sviluppandolo programmaticamente. Appare infatti sin troppo evidente come nel suo nel liquidare assai sbrigativamente le categorie di destra e sinistra e nel definirsi post-ideologico, il M5S abbia dimenticato di mettere insieme dei tasselli basilari alla base dei quali costruire una cultura politica. Quella del M5S è infatti perlopiù – volutamente – una non-cultura politica. Sarebbe infatti difficile definire come cultura politica l’aggressività, l’odio e la pochezza argomentativa della quasi totalità dei commenti presenti sui social (Facebook in particolare) a fatti politici di stringente attualità da parte degli elettori pentastellati, così come l’estremo generalismo e pressapochismo dimostrato in tal senso da gran parte dei suoi dirigenti. Queste tendenze, già presenti nel Movimento, sembrano subire una sostanziale accentuazione da quando l’universo simbolico e le immagini espresse e promosse dalle forze di governo paiono legittimare odio e razzismo come nuovi pilastri di una politica muscolare dai piedi d’argilla.
Nella contingenza storico-politica in cui maggiormente si sarebbe avvertito il bisogno di una cultura politica di Sinistra paradossalmente si è assistito alla sua dissoluzione. A scomparire per prime sono state le soggettività politiche e sociali, le quali hanno abbandonato il terreno della critica, prim’ancora di quello dell’azione, ad una massa odiante trasversale ed eterogenea.
Credo possa essere spunto di interessanti riflessioni, ai fini di questa analisi, il caso degli elettori “di sinistra” del Movimento 5stelle, il cui peso, a detta degli analisti, è risultato determinante ai fini del boom elettorale pentastellato del 4 marzo, oltre ad aver rappresentato un importantissimo indicatore della richiesta di cittadinanza politica da parte di ampi segmenti sociali che stentavano a percepire la rappresentanza attraverso i partiti tradizionali. Fin troppo evidenti appaiono i motivi che hanno sostanziato tali scelte. Diveniva infatti impossibile accordare fiducia ad un partito (o a dei partiti) che della cultura politica di sinistra non possedevano più nulla; né un apparato simbolico e semantico benché minimo che a quei valori fosse in grado di rifarsi, men che meno una minima base di legalitarismo e orgogliosa differenza. Tuttavia, sembra anche assai difficile ipotizzare una loro soddisfazione nei confronti di un tale stato di cose e forse proprio da loro, a patto che siano in grado di astrarsi dal clima di campagna elettorale permanente, potrebbe partire uno spazio critico all’interno del quale operare una discussione franca e articolata circa un possibile cambio di rotta del M5S, che ne chiarisca le coordinate politico-valoriali in maniera sistematica.
Nella contingenza storico-politica in cui maggiormente si sarebbe avvertito il bisogno di una cultura politica di Sinistra, nel momento in cui questa avrebbe potuto e dovuto dialogare con una base pressoché sterminata di nuovo proletariato precarizzato (invece di rivolgersi ad un ceto medio assai difficile da identificare allo stato attuale delle cose) paradossalmente si è assistito alla sua dissoluzione. I motivi di questa scomparsa sono ormai noti e non intendo, in questa sede, approfondirli. Tuttavia, è opportuno sottolineare la natura della Sinistra come idea e il fatto che le idee siano veicolate da soggetti storico-sociali attivi, in questo caso gli individui. Pertanto, a scomparire per prime sono state le soggettività politiche e sociali, le quali hanno abbandonato il terreno della critica, prim’ancora di quello dell’azione, ad una massa odiante trasversale ed eterogenea. Credo che dopo aver toccato il punto più basso della propria dignità politica la Sinistra debba innanzitutto tornare ad appropriarsi con ogni mezzo degli spazi democratici nei quali la sua presenza è significativamente venuta meno. In altre parole, è su una battaglia per le idee che riaccenda la lotta per l’egemonia culturale che deve partire una nuova aggregazione. Il metodo dovrà necessariamente articolarsi attorno ad un linguaggio diverso, in grado di restituire la complessità delle cose rifiutando, quindi, l’estrema banalizzazione di vicende assai ampie senza per questo risultare pedante. Forma e sostanza, appunto.
OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Massimiliano Livi (23. Juni 2018). Forma e sostanza di un cambiamento politico – Una riflessione sulla “strana” alleanza Giallo-Verde. TrIBES. Abgerufen am 6. Dezember 2024 von https://doi.org/10.58079/uxid