Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Kategorie: In Italiano

Quando il desiderio femminile ridefinisce il maschile. Sessualità, emancipazione e paradossi nella commedia erotica italiana.

Negli anni Settanta, il cinema erotico italiano divenne uno specchio grottesco e ironico delle trasformazioni culturali e sociali in corso. Attraverso personaggi maschili inetti e caricaturali contrapposti a figure femminili potenti e seducenti, queste commedie esplorarono la tensione tra una femminilità emancipata e una mascolinità disorientata. Il genere, spesso etichettato come intrattenimento superficiale, si rivelò invece un osservatorio privilegiato per comprendere i cambiamenti nelle dinamiche di genere e nei rapporti di potere, offrendo una rappresentazione paradossale ma incisiva della sfida rappresentata dal desiderio femminile.

#BookReview: Images of Class. Operaismo, Autonomia and the Visual Arts

In Images of Class Jacopo Galimberti fa luce sull’interazione tra arte, operaismo e autonomia nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta. Egli mostra come le forme di espressione artistica siano diventate uno specchio delle lotte sociali, abbiano messo in discussione le strutture di potere e abbiano rivelato il potenziale dell’arte come mezzo di resistenza.

Oltre l’infosfera: il discorso di Alessandro Giuli e la sfida per una nuova egemonia culturale

Il discorso di insediamento di Alessandro Giuli si presenta come un manifesto ideologico che coniuga identità culturale e innovazione tecnologica. Un’analisi politologica evidenzia la volontà di riaffermare una nuova egemonia culturale, attraverso il superamento della dialettica tra modernità e tradizione, collocando la cultura al centro di una strategia di soft power nazionale e internazionale.

Fa paura l’estrema destra in Italia e in Germania. Intervista di WDR Cosmo a Massimiliano Livi

In Italia le radici storiche dell’estremismo di destra, comprese le influenze del MSI, nella quale rientrano anche organizzazioni e partiti come FdI e Lega, che da tempo cercano di distanziarsi dal neofascismo, contribuiscono per prime alla complessità della sua definizione. In Germania, la scena neonazista è invece caratterizzata da NPD e AfD, entrambi sotto osservazione per attività estremiste. Tra differenze e continuità, la presenza di elementi ultradestra russi a Roma indica l’esistenza di una rete transnazionale.

Nell’intervista con il redattore di Cosmo Italiano per la WDR Radio, Massimiliano Livi riflette sull’estremismo di destra in Italia e Germania.

Quando la “classe” è più cattiva del “maestro”. In morte di Toni Negri

La scomparsa di Antonio “Toni” Negri il 16 Dicembre scorso ha dimostrato, per l’ennesima volta, come il dibattito pubblico e mediatico italiano non riesca a liberarsi da una lettura molto semplificata degli anni Settanta e delle vicende che hanno caratterizzato quel tornante decisivo della storia italiana. Ce ne parlano Jacopo Ciammariconi e Giorgio Del Vecchio

International Conference

Return Migration as an Interdisciplinary Research Area Using the Example of the South Tyrolean “Return Option”
Rückwanderung, auch Remigration oder Repatriierung genannt, ist immer noch ein allzu häufig vernachlässigtes Thema innerhalb der Migrationsforschung und Migrationsgeschichte. Dies gilt ebenso für jene Südtiroler MigrantInnen, die im Zuge der als „Option” bekannt gewordenen „freiwilligen“ Ausbürgerung ihre Heimat verließen.

Conferenza/Conference (Zoom): “Dal rifiuto del lavoro alla precarietà: l’evoluzione del rapporto tra giovani e lavoro in Italia 1977-2002” – Jacopo Ciammariconi (Trier)

Panel 5.1: Ideas and ideologies of work in post-1945 Italy
Saturday the 4th of December 13.30-15 (UK time); 14.30-16.00 (ITA)

https://us02web.zoom.us/j/5237358688

Chair: Robert Gordon (University of Cambridge)

Stefano Adamo (Banja Luka University), Looking back on a not-quite-golden age: Recent literature of work and its ideology

Bianca Rita Cataldi (University College Dublin), “La disoccupazione sempre divide”: Labour, Alienation and Unemployment in Ottiero Ottieri’s ‘Donnarumma all’assalto’

Jacopo Ciammariconi (University of Trier), Dal rifiuto del lavoro alla precarietà: l’evoluzione del rapporto tra giovani e lavoro in Italia 1977-2002

TrIBES ha pubblicato durante la fase più dura della pandemia un appello per un maggiore dialogo europeo, che partiva dall’inasprirsi dei rapporti politici e sociali tra Italia e Germania. Da quella prima iniziativa ne...

Migration – Region – Integration // Migrazione – regione – integrazione

Dieses Heft untersucht Migration in gesellschaftlichen Näheverhältnissen und konkreten sozialen Praktiken in vier verschiedenen regionalen Räumen: im Ruhrgebiet, Wolfsburg, Prato und in einigen Gebieten der betriebszentrierten lokalen Dimension der DDR. Dabei fokussieren die Beträge auf den jeweiligen Nexus von Migration und Integration und den damit einhergehenden lokalen Aushandlungsprozessen seit den 1970er Jahren.
**************
Questo numero propone di esaminare la migrazione nella prossimità sociale e nelle pratiche sociali concrete in quattro realtà regionali differenti: bacino della Ruhr, Wolfsburg, Prato e in diverse aree della Repubblica Democratica Tedesca, caratterizzate dalla centralità della fabbrica sul territorio. I contributi approfondiscono il nesso tra migrazioni e integrazione alle quali sono legato le dinamiche di negoziazione a livello locale dagli anni Settanta in poi.